AnnunciAziende

AnnunciAziende

Info e annunci dal e sul mondo business

From the blog

Quando è buona norma avere un avvocato?

Prima o poi, a molti di noi può capitare di aver bisogno di un avvocato, non necessariamente per reati gravi, ma anche per questioni meno rilevanti.

Nell’immaginario collettivo, l’avvocato spesso è visto come una persona che deve risolvere i problemi e, a volte, crediamo di poterne fare a meno e di poter tutelare i nostri diritti in maniera autonoma, magari cercando informazioni sul web. Nulla di più sbagliato!

L’avvocato è una figura professionale fondamentale perché tutela i nostri diritti e ci offre assistenza e consulenza in tutte le situazioni in cui ne abbiamo bisogno. Ciò che, spesso, ignoriamo, però, è che questo professionista ha anche gli strumenti necessari per poter prevenire i nostri problemi, prima che diventino più seri del dovuto.

Per questo motivo, prima consultiamo un esperto, più possibilità abbiamo di arginare il problema.

Quando andare da un avvocato?

 Sono tanti i casi in cui è indispensabile avere un avvocato. Vediamo alcune delle situazioni più comuni.

  1. Ricezione di una multa.
  2. Contestazione di un decreto ingiuntivo.
  3. Ricezione di una citazione o di un ricorso.
  4. Problemi con il condominio o con la casa.
  5. Ricezione di una cartella esattoriale.
  6. Licenziamento illegittimo, mobing, vertenze e altri problemi legati al mondo del lavoro.
  7. Ricezione di una denuncia o di una querela.
  8. Problemi con la famiglia e con l’eredità.
  9. Contestazione di un atto di precetto o di un pignoramento.
  10. Problemi legati a sfratti, locazioni, usucapione e simili.
  11. Tutela dei consumatori.
  12. Rapporti di società.
  13. Stalking.
  14. Rapporti bancari.
  15. Ricezione di un avviso di garanzia.

Se hai problemi a capire a quale tipo di avvocato rivolgerti, tieni presente questa distinzione fondamentale tra avvocato civilista e penalista.

  • Devi rivolgerti a un civilista se, ad esempio, hai problemi di famiglia, condominio, lavoro, contratti, affitto, società, riscossione esattoriale, debiti e recupero crediti, separazione o divorzio, e così via. Il diritto civile, infatti, regola le controversie tra individui, organizzazioni o entrambe in cui il trasgressore compensa il danneggiato.
  • Devi rivolgerti a un penalista se hai commesso un reato, hai ricevuto un avviso di garanzia, una denuncia, una querela, e così via. L’avvocato penalista, infatti, ti aiuta se sei accusato di aver commesso un reato per cui è prevista una sanzione penale o, allo stesso modo, se sei tu la vittima del reato commesso. Clicca qui per approfondire di cosa si occupa uno studio di avvocati penalisti a Roma da noi selezionato.

Il ruolo dell’avvocato è quello di aiutare i clienti a risolvere le controversie, a pianificare il futuro e a prendere decisioni importanti. Gli avvocati forniscono consigli su come la legge influisce sugli obiettivi e sui piani futuri dei loro clienti. Inoltre, aiutano i clienti a redigere i documenti necessari per realizzare i loro piani.

Le responsabilità di un avvocato comprendono:

  • consigliare i clienti sui modi per risolvere i problemi o raggiungere i loro obiettivi in materia legale;
  • Rappresentare i clienti in tribunale;
  • Redigere documenti legali come contratti e testamenti;
  • negoziare con la controparte;

Per ottenere l’abilitazione alla professione di avvocato, è necessario completare la scuola di legge (di solito tre anni a tempo pieno) seguita da un ulteriore anno di praticantato sotto contratto con un altro avvocato abilitato nella propria provincia/territorio